Frequently Asked Questions

Perché Rotel non ha Auto EQ?

Ci è stato chiesto molte volte perché i ricevitori audio/video Rotel non prevedono la gestione Auto EQ. La risposta è che anche se questi dispositivi sono in grado di modificare le caratteristiche del suono, non crediamo che, al livello attuale di produzione del prodotto, i benefici effettivi siano davvero superiori. Inoltre, il costo di inserimento di questa caratteristica andrebbe a discapito delle performance audio globali. Per una risposta più esaustiva, continuare a leggere.

L’industria elettronica è un settore che si evolve relativamente in fretta e i componenti elettronici per l’audio surround e delle TV a schermo grande hanno portato il cinema all’interno delle nostre abitazioni. Tuttavia, non tutte queste caratteristiche possono essere considerate come un beneficio reale. Auto EQ è la soluzione più recente per aggiungere calore ai ricevitori home theater. La premessa di Auto EQ è che elimina i dubbi relativi alle variabili acustiche di un locale servendosi di un microfono e di un certo livello di elaborazione del segnale digitale. Tuttavia, basterebbe leggere l’esaustivo articolo di Keith Howard, Anti-Node: Active Room-Acoustics Correction pubblicato su “Stereophile” di gennaio 2008 per comprendere quanto sia difficile farlo in modo adeguato, anche in presenza di costosi sistemi EQ dedicati. Anche se questo potrebbe essere visto come una sorta di denigrazione di Auto EQ perché non ne prevediamo la presenza in nessuno dei nostri modelli, continuiamo a essere convinti che questa funzionalità aggiunge un fattore di costo che potrebbe molto meglio essere destinata a elementi ad alto livello di prestazioni che migliorano realmente la qualità del suono.

Per fare un’analogia, è un po’ come comprare una Yugo con sedili riscaldati, tettuccio elettrico e ruote cromate da 20". La Yugo, indubbiamente, apparirà più bella rispetto a una Honda base, ma continuerà sempre a rimanere una Yugo. In effetti, in alcune occasioni, l’auto correzione dell’equalizzazione può fare più male che bene. E questo perché l’elaborazione EQ digitale a questo livello non assomiglia neanche lontanamente a quel livello di sofisticatezza che ci si aspetta di ottenere. L’elenco dei componenti di un produttore di ricevitori home theater dimostrerebbe ben presto che i ricevitori non saranno in grado di aggiungere quella potenza di elaborazione (costo del chip) richiesta per garantire un lavoro ben fatto e competitivamente valido. Il risultato finale è che il valore insito in un chip Auto EQ è una sorta di scommessa per quanto riguarda le frequenze dannose e la sostanziale alterazione delle loro onde sonore potrebbe portare a cambiarne anche altre con effetti negativi sul suono.

Se si si desidera davvero ottenere il miglior suono possibile dal proprio sistema home theater o stereo, consigliamo di contattare uno specialista audio/video di Rotel. Avrà certamente le competenze necessarie per fornire consigli adeguati: corretto posizionamento delle casse nel locale e impostazione del software di sistema per la gestione dei bassi e dei livelli delle casse per ottenere un suono ottimale. Se si desidera comunque ottenere performance impareggiabili, il tecnico Rotel concorderà con voi i materiali di trattamento correttivi per l’ambiente, oppure vi aiuterà a progettare ex novo un ambiente acustico appropriato.

A Rotel non ignoriamo l’importanza della flessibilità del controllo delle modalità di riproduzione in un ambiente chiuso. Lo sapevate che le nuove serie 15 di componenti prevedono opzioni flessibili per la gestione dei bassi? Possono prevedere configurazioni indipendenti per le casse e impostazioni crossover per ciascun canale e modalità surround. Potrete anche creare “filtri elimina banda” da applicare alla frequenze che generano problemi. Per esempio, in una modalità in ambiente chiuso con un nodo a 90 Hz si potranno impostare le casse principali perché riproducano 100 Hz e il subwoofer 80 Hz. Per una flessibilità ancora maggiore, si hanno a disposizione regolazioni aggiuntive che consentono di impostare indipendentemente ogni canale a 10 kHz e a 100 Hz. Si tratta di regolazioni acustiche in grado di migliorare attentamente le performance del sistema, senza per questo creare problemi di portata maggiore. In sostanza, non vi è alcuna altra alternativa alla progettazione e all’installazione di un sistema home theater se non quella di affidarsi ad esperti del settore dotati delle conoscenze adeguate.

FAQ Category

Home Theater

Applicable Models

RAP-1580 | RSP-1572 | RSP-1576 | RSP-1582 | RSX-1562

Rotel Newsletter

Please provide us with your email address to get the latest news in sound technology and products. Sign up for the Rotel Newsletter today!

关注我们

扫一扫以下二维码或者搜索微信公众号即可关注,获取最新鲜的ROTEL资讯!

微信公众号:rotel-hifi

Rotel WeChat