Assistenza Rotel
Siamo a tua disposizione per rispondere a ogni domanda sui prodotti e i dispositivi Rotel, oppure per offrirti informazioni utili sul mondo del suono e della qualità audio.
For best performance and the highest streaming quality set the Rotel unit to use USB Audio Class 2.0 from the front setup menu. This will require installation of the Rotel USB driver on Windows based computers (no driver required for Mac) and a reboot of the computer and power cycle of the Rotel device.
You can find more information about installing the Rotel USB driver on this page: Rotel USB Drivers
For information on Roon pricing please visit www.roonlabs.com.
Roon is a software platform allowing you to easily manage and access your library of music as well as music on popular streaming services. Additional information on Roon is available at https://roonlabs.com/howroonworks.
You can find a knowledgebase for Roon and answers to FAQs at https://help.roonlabs.com/portal/en/home.
There is also an article with information on how to contact Roon Technical Support at https://help.roonlabs.com/portal/en/kb/articles/faq-how-to-contact-roon-technical-support.
Sì. Se il pannello posteriore del componente Rotel contiene un ingresso contrassegnato con “PC-USB”, sarà sufficiente collegare il computer a questa porta USB utilizzando un comune cavo USB. Il computer dovrebbe quindi essere in grado di riconoscere il sistema Rotel come dispositivo audio, e sarà dunque possibile ascoltare la musica memorizzata nel computer con il sistema Rotel. A questo punto, potrebbe essere necessario selezionare il diffusore come dispositivo di uscita principale per il computer.
Se il prodotto Rotel non è dotato di ingresso PC-USB e se il computer è dotato di uscite audio analogiche o digitali, sarà possibile collegarlo a un ricevitore Rotel o a un processore surround tramite uno degli ingressi analogici o digitali utilizzati per collegarsi a un qualsiasi componente sorgente, per esempio un lettore DVD o un lettore CD.
Oppure, per ottenere una qualità del suono ancora migliore, sarà possibile aggiungere al sistema una periferica USB DAC come RDD-1580. Il pannello posteriore di RDD-1580 è dotato di porte di connessione PC-USB che potranno essere utilizzate per collegare il computer al sistema e ottenere una riproduzione audio di alta qualità. Sarà dunque possibile collegare la periferica DAC al sistema Rotel tramite l’uscita analogica del DAC e l’ingresso analogico del sistema.
"Certamente, molti dei prodotti Rotel della serie 15 sono dotati di flange per rack fornite di serie, o su richiesta come accessorio. Per ulteriori informazioni contattare il rivenditore autorizzato.
Per altri prodotti Rotel, come quelli della serie 12 e della serie 10 fuori produzione, una possibile alternativa è l’adozione di rack di produttori terzi, per es., Middle Atlantic. I rack della serie RSH di Middle Atlantic sono dotati di pannelli che attribuiscono loro un aspetto uniforme quando li si usa per sistemare molti prodotti Rotel."
Un amplificatore di Classe D preleva il segnale di ingresso analogico e ne crea una replica PWM (Modulazione di larghezza d’impulso), ovvero una sorta di treno di impulsi corrispondente all’ampiezza e alla frequenza del segnale di ingresso. Nella sua forma più basilare, viene utilizzato un circuito comparatore che adatta il segnale di ingresso al segnale PWM. Il segnale PWM viene quindi amplificato da una fase di uscita che funziona in modalità di commutazione, vale a dire che vi sono due stati, attivo e disattivo, a velocità molto alta, corrispondenti agli impulsi PWM. Gli stadi di uscita di un amplificatore lineare, invece, vedono una forma d’onda continua che, per evitare distorsioni, è per lo più superiore della metà della forma d’onda (Classe A/B), oppure pari alla forma d’onda completa (Classe A) riducendo sensibilmente, in questo modo, l’efficienza e la generazione di calore.
La forma d’onda PWM amplificata, prima di essere trasferita alle casse, viene soggetta a filtraggio passa-basso per recuperare la forma d’onda audio e per eliminare i disturbi ultrasonici spuri. Questo processo appare digitale ma, in effetti, la sua natura è analogica. Il segnale non viene “digitalizzato”, ovvero assegnato a un valore numerico; il treno di impulsi PWM è una versione “analogica” del segnale audio di ingresso. Quello che differenzia gli amplificatori Rotel di Classe D dagli altri amplificatori disponibili sul mercato sono le innovazioni nell’area di generazione di un segnale PWM particolarmente preciso (COM, Controlled Oscillation Modulation) e nei circuiti di riscontro (MECC, Multivariable Enhanced Cascade Control) per fornire una funzione di filtraggio stabile anche in presenza di impedenza variabile degli altoparlanti. In altre parole, questo significa che i nostri amplificatori di Classe D offrono prestazioni a larghezza di banda completa con livelli di distorsione particolarmente bassi nelle applicazioni del “mondo reale”, proprio come accade nei nostri amplificatori lineari, ma con il beneficio aggiuntivo di essere di dimensioni inferiori, più freddi e molto più efficienti da un punto di vista energetico.
Perché sul mercato non vi sono molti amplificatori di Classe D? Per i neofiti, la creazione di circuiti di Classe D stabili e ad ampiezza di banda completa con contemporaneo controllo di sottoprodotti RF/EMI non è un’operazione facile. Sono poche le aziende dotate della tecnologia e del know-how necessari per poterlo fare. Inoltre richiede un uso estensivo di componenti montati in superficie (SMD) che richiedono anch’essi le conoscenze tecnologiche della maggior parte dei produttori di dispositivi audio. Per realizzare questo progetto abbiamo investito su un partner tecnologico.
Vi è un altro altro aspetto fondamentale che, spesso, genera confusione. Non sono gli alimentatori a commutazione (SMPS) quelli che consentono di realizzare questi amplificatori “a commutazione”. Come detto più sopra, lo stadio di amplificazione è un circuito di commutazione ad alta velocità ed è questo che fa di questo progetto un progetto di Classe D. Un amplificatore di Classe D, in effetti, potrebbe usare una fonte di alimentazione convenzionale e un amplificatore lineare potrebbe usare un SMPS. Un’alimentazione tradizionale assorbe grandi quantità di energia scartando l’energia in “eccesso” non necessaria per il carico del processo. Un SMPS adatta l’uscita ai requisiti in tempo reale, fornendo solo l’energia necessaria per il carico con il risultato di un’operatività particolarmente efficiente. L’analogia potrebbe essere un serbatoio per l’acqua (alimentazione lineare) che viene sempre riempito e che disperde l’acqua quando la richiesta non è sufficiente; si potrebbe pensare a una serie infinita di secchi (SMPS) il cui flusso potrebbe essere rallentato o velocizzato in base alle esigenze. Gli SMPS dei nostri amplificatori di Classe D riflettono il fatto che il circuito di amplificazione di Classe D non richiede un assorbimento massivo di energia di un amplificatore lineare e, pertanto, la scelta di SMPS efficienti e compatti è sicuramente la scelta ideale.
Per riepilogare, il nostro progetto di Classe D offre:
I modelli Rotel con un ingresso USB sul pannello frontale sono in grado di gestire la riproduzione in streaming Bluetooth, sempre che sia stato connesso l’adattatore Bluetooth fornito. Il passo 1 potrà essere ignorato per i modelli con streaming Bluetooth aptX integrato, in quanto il modulo Bluetooth è già attivo.
NOTA: il dispositivo Rotel non riconosce tutti gli adattatori Bluetooth. Utilizzare quello fornito. Se non si possiede l’adattatore, richiederlo al rivenditore Rotel locale.
Vi sono vari modi per collegare il cablaggio alle casse, e la scelta dipende dal tipo di collegamenti presente sull’amplificatore e sulle casse. Il sistema di collegamento più facile e più diretto è il cavo scoperto, ma con questo sistema si rischia di rompere il filo ogni volta che lo si disconnette, oppure di danneggiare l’apparecchiatura se i due cavi vengono a contatto.
Se si presume di dover collegare e scollegare frequentemente le casse, magari per trasferirle in altre posizioni, la soluzione delle spine unipolari, a forcella o multipolari è sicuramente la migliore. La maggior parte delle apparecchiature Rotel accettano le spine unipolari ma non tutte accettano le spine a forcella o multipolari. Verificare presso il rivenditore se vengono accettate le spine a forcella o multipolari.
扫一扫以下二维码或者搜索微信公众号即可关注,获取最新鲜的ROTEL资讯!
微信公众号:rotel-hifi